Vacinazioni contro il cancro
Di recente ho letto un articolo relativo alla vaccinazione contro il Papilloma Virus, ormai sempre più diffuso; gli ultimi dati raccolti parlano chiaro, questo virus ha provocato, in Italia nell'ultimo anno, più di 4.400 tumori nelle donne e circa 2.000 negli uomini.
Oltre ai dati, a colpire la mia attenzione è stata la lettera pubblicata di due genitori, nella quale, un po' angosciati, chiedevano informazioni in merito.
A rispondere al loro appello Alessandra Graziottin, Direttore del Centro di Ginecologia San Raffaele Resnati a Milano.
<<Il vaccino è sicuro, non può causare infezione perchè non contiene il virus, ma solo una proteina che lo "targa", ed è efficacissimo.
Come funzionano i vaccini anti HPV?
I vaccini antivirali umani si basano su un principio: per immunizzarsi, ossia per costruire proiettili proteici in grado di difenderci contro i virus patogeni, si inietta nel nostro corpo o un microrganismo (di cui si è "attenuato" il codice genetico, rendendolo inoffensivo, come nel caso del vaccino contro l'epatite o la rosolia) oppure solo parti di capside o membrana cellulare, eliminando dal vaccino il codice genetico, com'è il caso dell'HPV. Questo codice contiene tutte le informazioni che altrimenti consentono al virus di infiltrarsi nel nostro codice genetico modificandone l'azione. Le particelle immunizzanti sono riconosciute dal nostro sistema immunitario e stimolano la produzione di immunoglobuline specifiche, proteine in grado di riconoscere il germe verso cui sono state prodotte e neutralizzarlo, qualora entri in contatto con il nostro corpo. Il vaccino contro il Papilloma Virus è quindi sicuro perchè non contiene il DNA virale.>>
Nessun commento:
Posta un commento