Blog indipendente. Segnala ciò che ti interessa e le daremo voce. ilregnodelleparole@gmail.com
sabato 14 maggio 2016
Articolo: Confronto candidati sindaci a Saletto – Prima parte
Confronto candidati sindaci a Saletto – Prima parte
Sala civica “Fellini” gremita per il primo confronto tra i candidati: Luigi Parisotto, Uniti per Vigodarzere, Cristiano Testa, Movimento 5 Stelle, e Adolfo Zordan per Centro Destra. Moderatore Monica Spinello, Presidente Consiglio frazione di Saletto.
Ai candidati sono state rivolte 10 domande contenute in busta chiusa:
Come risolvereste il problema di uscita da Saletto verso Limena?
Parisotto: Una rotatoria a Limena ed un accordo per modificare i tempi del semaforo, un piano di trasporto per vedere le direttrici di traffico nelle ore di punta, in quanto non è dovuto ai cittadini di Saletto, ma ad un riversamento da parte dell’affluenza dal nord, pertanto sistemare dei semafori nella parte nord e una rotatoria ai “Molini di Agugiaro”. Un ampliamento del Ponte di Limena.
Testa: Limena fa denaro con il semaforo, fioccano multe. Per fare qualcosa bisogna trovare un accordo con l’Amministrazione di Limena, che non darà nulla gratis, e una rotonda con un investimento oneroso da ripartire con Limena. Collegare la parte di Terraglione con Limena, ma è un progetto molto costoso, fare un accordo con la Regione Veneto per una rotonda in via A. Da Bassano per i mezzi pesanti, in modo che defluiscano direttamente nella zona artigianale.
Zordan: Limena ha avuto tutto è ora che dia qualcosa per aiutarci a far fronte al problema. Ripristinare il progetto della V1 e puntare sulla metropolitana di superficie per snellire il traffico. L’ampliamento del Ponte di Limena non è praticabile. Il tutto si fa confrontandoci con Limena.
Secondo Voi la frazione di Saletto è sicura?
Zordan: Non è sicura, dobbiamo riprenderci il territorio e ospitare solo persone che rispettano le nostre regole. Poco prima dell'argine del Brenta vi è un campo Rom, questi hanno avuto degli sconti per quanto riguarda i rifiuti, in quanto è stato dato un contenitore unico per le immondizie, ciò non va bene, perché devono rispettare le regole come tutti gli altri cittadini.
Testa: I nostri vigili non sono sul territorio, tempo fa vi è stata una protesta con sciopero, in quanto vengono dislocati in varie zone dell’Unione Medio Brenta e non sul territorio di Vigodarzere, qui ve ne sono solo due; pertanto il nostro obiettivo è di tenere i nostri vigili sul territorio e aumentare la videosorveglianza. Le due telecamere di lettura targhe messe alle entrate di Vigodarzere permettono la lettura solo dopo 3 giorni, ciò è una cosa inconcepibile.
Parisotto: Vi è una percezione di insicurezza crescente da parte dei cittadini, ma come si nota i carabinieri sono sempre più presenti, i casi “pericolosi” sono segnalati e tenuti sotto controllo. Concordo con il fatto che i vigili sono poco presenti e quindi si può discutere con l’Unione. Avere più telecamere non serve a risolvere il problema.
Qual è la vostra idea per l’argine del Brenta e la manutenzione del verde pubblico?
Testa: Per passeggiare sull’argine vi è un problema di accesso, sono poche e pertanto da aumentare, in più molte zone di notte sono pericolose, ci può essere spaccio o il versamento di sostanze, quindi più sorveglianza.
Zordan: Bisogna tenere pulito l’argine, fare qualcosa in più rivalutandolo, creare turismo, renderlo vivibile e praticato con il percorso vita. Dare valore anche l’argine di Terraglione con una pista ciclabile.
Parisotto: L’argine del Brenta va potenziato con: sorveglianza, pulizia e tenuta del verde. Il percorso vita va potenziato e ripristinato, creare altri accessi all’argine. Saletto ha una bella ansa, che viene utilizzata per il momento solo per il concorso ippico, si potrebbe potenziarlo e renderlo uno spazio anche adatto ai bambini.
Che tipo di servizi sportivi possono essere sviluppati?
Parisotto: Nel comune sono state perse molte attività sportive per mancanza di spazi, queste si possono ripristinare con la costruzione di un palazzetto e più piste ciclabili. Potenziare gli impianti sportivi in essere, a Saletto è una cosa da valutare.
Testa: Prima di tutto verificare i soldi in cassa, recuperare da fondi europei e regionali, per migliorare ciò che va bene. Riaprire la palestra della scuola media “A. Moroni”, come in passato, è un’iniziativa da promuovere. Abbattere le barriere per permettere anche agli anziani di fare dell’attività sportiva, in collaborazione con la Polisportiva.
Zordan: Bisogna creare degli spazi aperti per potenziare gli sport, non solo il calcio o calcetto, che sono molto praticati, e svilupparne degli altri. Ricordo che sono stato uno dei primi che ha dato l’aiuto per la pallavolo.
Qual’è la priorità dei lavori che andrete ad eseguire se eletti?
Testa: Intervenire nelle zone che vanno sotto acqua, come Tavo, dicono sempre che i lavori ripartono, ma ad oggi nulla di preciso, è una situazione che va sanata immediatamente. L’illuminazione pubblica da equilibrare, ci sono zone oscure da sistemare. Per il manto stradale bisogna vedere i soldi disponibili.
Parisotto: Le manutenzioni sono divise in due: le grandi opere e la manutenzione ordinaria. Per le grandi opere servono fondi adeguati e tempi lunghi; la manutenzione ordinaria è una priorità. Vi è l’obiettivo di installare lampade a risparmio energetico per ridurre i costi. Nel corso degli anni vi è stata una crescita della manutenzione, ma questa è programmata e a volte i fondi mancano.
Zordan: Sono stati sbloccati 4 milioni per appalti di lavori. C’è da deviare l’afflusso delle acque bianche che vanno verso la Certosa e il riordino delle fognature. Per quanto riguarda l’illuminazione vi sono state molte lamentele, come lampioni che non vanno; gli appalti devono essere fatti in modo adeguato, con criterio e tempistiche, se vi è un problema deve esser risolto immediatamente.
Segue…
Aghi Gloria
Foto:
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento