LE DIECI REGOLE PER L'ACQUISTO DI UN AUTO USATA
Quando cambiamo l'auto guardiamo soprattutto il mercato dell'usato. Ci sono molte domande che un acquirente si pone: dove acquistare un usato? Che rischi si corrono? E' vero che c'è una lista nera di auto usate da non comprare?
A queste e altre domande risponde un decalogo dell'Unione nazionale consumatori.
1- E' preferibile acquista l'auto usata da un venditore professionista. In caso di problemi si applica infatti il Codice del consumo che prevede una vera e propria gerarchia di rimedi ai difetti di conformità: riparazione per eliminare il difetto e, nei casi più gravi, riduzione del prezzo, sostituzione del veicolo, risoluzione del contratto. Tutte cose non possibili si si acquista da privati.
2- Il venditore professionista offre tantissimi servizi. Dunque, non solo vendita ma anche officina, assistenza, servizio gomme.
3- Non esiste una lista nera di auto usate da evitare e quindi neppure una classifica delle vetture più affidabili. Questo significa che è bene non lasciarsi sedurre dalle campagne di comunicazione delle case automobilistiche sull'usato sicuro.
4- I veicoli moderni sono costruiti per percorrere circa 350 mila km in 18 anni, più o meno 20 mila km all'anno. Pertanto, un'auto usata che segna già 150 mila chilometri potrebbe essere ancora a metà della vita.
5- Se si acquista l'auto di seconda mano da un privato, perché ci fidiamo di lui, è bene accertarsi che non siamo a carico del proprietario ipoteche o fermi amministrativi.
6- Se invece acquistiamo l'usato da un professionista, chi compra ha diritto alla "Garanzia legale di conformità", che per legge dura 24 mesi dalla consegna.
7- Importante: se scegliamo l'auto usata da un concessionario è lui a dover dimostrare che la vettura è in buone condizioni. Se invece l'acquistiamo da un privato, dovrà essere l'acquirente, cioè noi, a dimostrare che era "difettosa", e non sempre è semplice.
8- Il Foro competente per le controversie è sempre quello del consumatore.
9- E' possibile acquista auto usate provenienti dall'estero. Meglio affidarsi a operatori qualificati perché le procedure sono complesse e le truffe dietro l'angolo.
10- Uno strumento utile per verificare la qualità di un'auto usata è la norma "UNC DOC 01", un servizio creato dall'Unione nazionale consumatori attraverso cui è possibile capire se il prezzo di vendita proposto è davvero conveniente e se il venditore a cui ci si rivolge è professionale e affidabile.
Nessun commento:
Posta un commento