lunedì 27 marzo 2017

Articolo: Consiglio Comunale del 23 Marzo - Prima Parte





Importante:

- Riportiamo, per quanto possibile concesso e nelle nostre capacità, quanto detto in Consiglio Comunale, in modo oggettivo.

- L'interpretazione di chi legge, quanto sotto, è libera e soggettiva, ma invitiamo comunque a leggere anche il verbale, appena sarà pubblicato nel sito del Comune di Vigodarzere nell'apposita sezione.


Consiglio Comunale del 23 Marzo - Prima Parte
Punto 1 al 9 di 13 in totale.

Appello: presenti 18
Scrutatori: Steffani e Callegaro

1) Approvazione verbali della seduta precedente.
Presidente del consiglio legge l'elenco dei verbali.

Consigliere Boschello: intervento per un'integrazione.

Segretaria: Quella parte no è stata riportata in quanto c'era una forte sovrapposizione di voci

Consigliere Boschello: intervento per un'integrazione. Vado a leggere quello che presento al Consiglio Comunale, condiderato che il verbale di approvazione di bilancio consigliare 2017, delibera n. 9/2017 del 30/01/2017, nella discussione dell'emendamento n. 1 proposto dal sottoscritto è stata tralasciata la discussione avvenuta dopo l'intervento del Vicesindaco Zanovello, chiedo che in quel punto del verbale venga integrato il seguente intervento, che riassume brevemente quanto detto e che è stato completamente stralciato, questo è il testo che io chiedo che venga inserito "devi stare attento Moreno Boschello", mi sembra che in realtà una forma minacciosa, io non credo non sia il caso, mi sento e mi sentirò sempre libero di fare affermazioni preposte politiche e osservazioni, che ritengo e riterrò opportune; inoltre rispondo in prima persona di tutto quello che dico, dichiaro e pubblico sui social. Le notizie e tutte le informazioni sono sempre state supportate da dati oggettivi e da atti. Invito unicamente il Vicesindaco a dimostrare,  tutte le inadempienze e illeciti e a certe situazioni, che più volte ho sentito dire in Consiglio, trovato.

Sindaco: ne prendiamo atto
(Consegna del documento)

Messa ai voti dei verbali compresa integrazione: 2 astenuti 15 favorevoli

2) Modifiche e integrazioni al Regolamento comunale di Polizia rurale.

Assessore Cavinato: il regolamento di polizia rurale è stato approvato con delibera del Consiglio Comunale del 25 novembre 2014. Nel 2016, sempre con delibera del Consiglio, è stato integrato per renderlo coerente con la delibera della Regione Veneto del 2012 sull'impiego dei prodotti fitosanitari e la legge 116 del 2014, che ha modificato lo status di fauna selvatica a stato nocivo e, a seguito della quale, la Regione Veneto ha emanato la DVR 2100 del 2011; è ora necessario procedere a modificare ulteriormente tale regolamento per sopraggiunte normative, in particolare la delibera di giugno della Regione Veneto 2016 ha approvato i vizi regionali per il corretto impiego dei prodotti fitosanitari e ha proposto un nuovo schema di regolamento comunale per l'utilizzo di tali prodotti, in applicazione del PAN, che è il piano di azione nazionale. Ricordo brevemente che il PAN è stato approvato con decreto del 22 gennaio del 2014 ed è entrato in vigore definitavamente il 13 febbraio 2014, definisce gli obiettivi, le misure e le modalità e i tempi per dare soluzione dei rischi e degli impianti e dell'impatto dell'utilizzo dei prodotti fitosanitari sulla salute umana e sull'ambiente. Gli obiettivi del piano riguarda vari settori, la protezione degli sterilizzatori dei prodotti fotosanitari e della popolazione interessata, la tutela dei consumatori, la salvaguardia dell'ambiente acquatico e le acque potabili, la conservazione della biodiversità e degli ecosistemi.
La Regione Veneto aveva disciplinato la materia in convalida di giunta nel 2003, nel 2012 e 2016. A seguito della più recente delibera del primo agosto del 2016, avente per oggetto approvazione degli indirizzi  regionali per un corretto impiego dei prodotti fitosanitari, nonché della proposta della regolamentazione comunale per l'utilizzo dei prodotti fitosanitari in applicazione del piano PAN .....per un uso sostenibile dei prodotti fidosanitari approvato nel 2014.
L'Amministrazione Comunale ha deciso di proporre in Consiglio un nuovo regolamento specifico.
Per quanto riguarda le nutrie, la Regione Veneto, con la legge regionale del 2016 e le modifiche apportate sempre nel 2016, ha approvato il piano regionale quiennale di radicazione della nutria, per cui riteniamo necessario stralciare gli articoli che riguardano questi punti sul regolamento di polizia rurale, gli articoli abrogati sono dal 22 al 30.
In occasione della modifica del regolamento si è deciso, su richiesta degli uffici, di disciplinare le caratteristiche sugli allevamenti a carattere familiare e ricovero dei piccoli animali.
Votazione: favorevoli 17

3) Approvazione regolamento comunale per l’uso di prodotti fitosanitari nelle aree frequentate dalla popolazione o da gruppi vulnerabili.

Piantina del territorio di Vigodarzere con la divisione delle aree per l'uso dei prodotti fitosanitari.
Assessore Cavinato: per quanto riguarda il regolamento comunale sull'utilizzo dei prodotti fitosanitari la cosa che è stata fatta dai nostri uffici è praticamente la planimetria proiettata dove sono state indentificate delle aree. In particolare le aree urbane: Tavo, Saletto zona artigianale, Saletto centro, Vigodarzere e Terraglione, indicate in rosso e sono a divieto dei prodotti chimici.
Consigliere Boschello: pongo un quesito, le aree urbane corrispondono ai centri urbani che lei diceva oppure atro?
Assessore Cavinato: non solo, ci sono i centri urbani e vie con alta densità abitativa.
Votazione: favorevoli 17

4) Modifica DCC n. 54/2015 - Rateizzazione del contributo di sostenibilità artt. 11 e 12 N.T.O. al Pianodegli Interventi.

Vicesindaco: la proposta che viene portata all'ordine del giorno è la seguente e riguarda modifica di una delibera del Consiglio Comunale del 2015 che prevedeva l'istituzione del cosidetto contributo di sostenibilità, che è stata approvata sempre a seguito della modifica della legge 164/2014 che ha introdotto una modifica del Testo Unico, dalla quale è stata prevista una individuazione dei contributi.
Con la delibera e successivamente con la variante 3 e 4 sono stati individuati i così detti annessi rustici, che variavano da rustico a residenziale, e con l'ultima variante che abbiamo buttato giù in Consiglio Comunale è stato introdotto l'introduzione dell'individuazione dei lotti liberi.
Questa delibera prevedeva che, al momento dell'approvazione dell'essecutività della variante, i soggetti che abbiano avuto l'individuazione del lotto A versassero il contributo di sostenibilità, pari a € 20,00 a mc, con la specifica introdotta all'interno di questa delibera che se si tratta di prima casa una riduzione del 50%.
La delibera prevede che entro 30 gg si doveva versare il contributo di sostenibilità, se non versati avrebbero determinato la decaduta della variante.
La decisione di rateizzazione spetta al Consiglio Comunale, quindi abbiamo ritenuto opportuno accogliere l'istanza di rateizzazione, introducendo però un meccanismo di questo genere: si al credito, con modifica della delibera n. 54 del 2015 introducente la possibilità di una rateizzazione nell'anno in corso e scadente il 30/09/2017; abbiamo considerato questa data per il quale il Comune deve incamerare tale contributo per poterlo spendere all'interno dell'anno.
Consigliere Callegaro: concordo con quanto è stato proposto, ricordo quando avevamo proposto il contributo di sostenibilità avevamo abbastanza discusso sui termini e la maniera, insomma è stata abbastanza accesa, anche in commissione, accolgo con favore l'aiuto al comparto edilizio e ai cittadini, perchè non è facile mettere su casa.
Una domanda che vorrei fare al segretaria: perchè, a suo tempo, avevo capito, recepito che il contributo di sostenibilità non era un onere e doveva essere pagato in un'unica soluzione?
Segretaria: vi è stato una certa difficoltà in passato, in quanto il contributo di sostenibilità non era disciplinato da una legge regionale.
Consigliere Boschello: quindi c'è una parte che ha già pagato il contributo e una parte che ha chiesto la rateazione? Questa rateizzazione prevede una libera forma di interessi vari?
Vicesindaco: volevo solo precisare che quel che dice Fabrizio ha ragione. Per quanto riguarda Moreno vorrei dire che la rateizzazione degli oneri di urbanizzazione viene normalmente concessa entro 120 gg da parte del rilascio, chi vuole può pagare subito oppure rateizzare, abbiamo cercato di omogeneizzare il tutto.
Consigliere Boschello: va bene che una parte ha bisogno di rateizzazione. Fare questa modifica, di quanto si è deliberato, a scadenza inoltrata ne risente chi ha già pagato, pronuncio voto di astensione.
Vicesindaco: scusa Moreno vorrei precisare che noi, prima della scadenza del 2 marzo, abbiamo scritto agli interessati informandoli sulla convocazione del Consiglio Comunale per gestire le indicazioni di rateizzazione.
Votazione: 16 favorevoli 1 astenuto
Immediata legittimità: 16 favorevoli 1 astenuto

5) Variazione al Bilancio di Previsione Finanziario 2017/2019 ratifica della deliberazione di giunta comunale n. 24 in data 02/03/2017 adottata ai sensi dell’art. 175, comma 4, del d.lgs. n. 267/2000.

Assessore Cesarin: illustro brevemente in quanto riguarda un capitolo unico, riguarda l'intervento esterno dell'asilo nido il "Piccolo Principe"; è stato necessario recuperare la disponibilità economica con una variazione tra i capitoli di bilancio, la somma di € 8.000.00, necessari per un ulteriore reintegro lavori di completamento isolamento presso le torrette dell'asilo nido "Piccolo Principe" di Via Busiago. Tale provvedimento si è ritenuto di assoluta urgenza e necessità, visto che, durante l'attuale intervento, si è evidenziato l'esigenza di isolare termicamente anche le pareti dei lucernai sul tetto del fabbricato stesso, per una esecuzione dei lavori a regola d'arte.
Quindi si chiede all'assemblea di esprimersi in merito a questa variazione che è stata apportata.
Consigliere Boschello: con questi lavori l'asilo ha modificato la classe energetica?
Assessore Cesarin: è stato un completamente dei lavori perchè vengano fatti a regola d'arte.
Assessore Giacometti: è stato un lavoro di isolamento necessario delle torrette dell'asilo.
Consigliere Testa: dato che la commissione di bilancio è stata una settima fa circa, mi chiedo perchè non è stato detto nulla a riguardo?
Assessore Cesarin: questa è una retifica e non soggetta a discussione.
Consigliere Testa: così com'è non mimsento di dare voto favorevole.
Sindaco: da come ho capito io la faccenda è stato un intervento d'emergenza, che ha portato questa modifica di bilancio, non potevamo interrompere i lavori e non la vedo da commissione.
Assessore Cesarin: questo è stato deciso dalla giunta. La legge prevede che entro sessanta giorni di portare la modifica, di carattere urgente, in consiglio.
Consigliere Maschio: dato che faccio parte del comitatomdi gestione, ho potuto toccare constatare questi lavori, noi diamo voto favorevole.
Consigliere Boschello: accolgo pienamente, voto favorevole
Votazione: favorevoli 16, astenuti 1.

6) Surroga di Consigliere componente effettivo Commissione Elettorale Comunale.
Consiglio Marin: visto la dimissione, la maggioranza ha proposto altri 4 nomi. Per Commissione Elettorale Comunale proponiamo il Vicesindaco Zanovello.
Votazione: 12 favorevoli 2 nulle 3 bianche

7) Surroga componente 1^ Commissione consiliare, a seguito dimissioni Consigliere Mason Cristina.
La maggioranza propone la Consigliera Tognon.
Votazione: 2 nulle 2 bianche 13 favorevoli

8) Surroga di componente dimissionario Comitato di Gestione Asilo nido “Piccolo Principe”.
La maggioranza propone la Consigliera Tognon.
Votazione: 2 nulle 2 bianche 13 favorevoli

9) Surroga di Consigliere dimissionario dal Consiglio di amministrazione della Pro loco di Vigodarzere.
La maggioranza propone il Consigliere Badin
Votazione: 12 favorevoli 2 bianche 3 nulle.

La seconda parte sarà disponibile nei prossimi giorni, dal punto 10 al punto 13.

Aghi Gloria
Facco Andrea




 FOTO:












Nessun commento:

Posta un commento