venerdì 13 gennaio 2017

Articolo: Consiglio Comunale del 12 Gennaio 2017





Consiglio comunale del 12 Gennaio 2017

Bilancio e Tributi, Sviluppo Economico ed Energia, Attività Economico – Produttive – Commerciali, Agricoltura, Politiche per il lavoro, Statuto e Regolamenti.

(Cliccando sull'immagine dei grafici e possibile vederli dettagliatamente)

Appello: 18 presenti


1) Presentazione Bilanco

Assessore Cesarin: ringrazio gli uffici finanziari che danno il masssimo di sforzo per riuscire a compiere i servizi fiscali e contabili.
Questo bilancio predisposto in maniera principale sulla base delle risultanze del 2016.
Nel sunto di quello che riguarda tutto il bilancio in se, abbiamo realizzato delle slider riassuntive, ma esaustive.

Totale entrate tributarie: anno 2017 € 5.083.200,00 - anno 2016 € 5.312.544,77
La voce Tasi è scesa perchè ora sono tassabili solo gli immobili di lusso.


Trasferimenti correnti: anno 2017 € 211.900,00 - anno 2016 € 201.820,22

Entrate extra tributarie: anno 2017 € 2.052.983,61 - anno € 2.137.491,10.
I proventi dei beni dell'ente sono in calo in quanto manca l'affitto della caserma.
Entrate derivate da distribuzione di utili sono diminuite a seguito al calo delle partecipate.

Totale entrate: anno 2017 € 8.252.590,74 -
anno 2016 € 8.211.856,09

Spesa missioni: anno 2017 € 8.252.590,74 -
anno 2016 € 8.243.800,32


Spesa corrente macroaggregati: la voce redditi da lavoro dipendente è diminuita, in quanto un dipendente ha lasciato per pensionamento il lavoro.
Anno  2017 € 7.116.428,61 - anno 2016 € 7.617.351,93


Totale spese: anno 2017 € 8.252.590,74 - anno 2016 € 8.243.800,32


Sindaco: scatta da questa sera chi ha proposte ed emendamenti a riguardo al bilancio.
Consigliere Boschello: è prevista una commissione in merito al bilancio?
Sindaco: l'abbiamo decisa noi, dato che il bilancio è stato presentato, per legge, non è prevista una commissione, ma la facciaiamo lo stesso.


Aghi Gloria



"Il Bilancio di Previsione per il triennio 2017-2019 è stato predisposto, principalmente, sulla base delle risultanze dell’esercizio 2016 appena concluso.
Risultanze iniziali dell’anno 2016, non essendo stato tenuto conto di eventuali maggiori entrate e conseguenti adeguamenti di spesa che sono intervenuti nel 2016 ma che non avevano carattere di continuità.
In Entrata le imposte e tasse sono state mantenute come il 2016, il quale rispettava l’anno 2015, fondamentalmente per il blocco delle aliquote previsto dalle Leggi di Bilancio dello Stato. L’unica eccezione riguarda l’Addizionale comunale all’I.R.Pe.F. per la quale, pur mantenendo invariate le aliquote si è presupposto un maggior reale introito di circa € 100.000,00.
Anche le contribuzioni sono state mantenute nel trend degli anni precedenti.
I trasferimenti statali del Fondo di Solidarietà Comunale sono stati confermati quelli del 2016, non avendo a tutt’oggi i dati ufficiale del Ministero dell’Interno.
Per quanto riguarda la Spesa – parte corrente – per il 2017 si ritorna alla previsione iniziale 2016, in quanto gli incrementi effettuati nell’assestato 2016 erano dovuti maggiori entrate non ripetitive. La distinzione per macroaggregati evidenzia che la spesa per redditi da lavoro dipendente subisce una leggera riduzione per la cessazione di un dipendente. I trasferimenti correnti rimangono invariati, mentre l’acquisto di beni e servizi ha una riduzione rispetto al 2016 dovuta, come già detto, ad interventi effettuati nello stesso 2016, ma non previsti nel 2017 con riferimento alla disponibilità di entrata.
Per quanto riguarda gli investimenti soffermandoci all’anno 2017 sono previste due opere pubbliche:
- INTERVENTI VARI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA EDIFICIO SCUOLA MEDIA per € 450.000,00
- INTERVENTI SU EDIFICI ADIBITI A SCUOLE ELEMENTARI per € 215.000,00
Tali opere sono finanziate dai Proventi dei Permessi a costruire che sono previsti per un importo complessivo di € 800.000,00. La quota non destinata alle due opere viene così utilizzata:
€ 80.000,00 per abbattimento di barriere architettoniche;
€ 20.000,00 per contribuzioni a istituzioni religiose;
€ 10.000,00 per eventuali restituzioni;
€ 25.000,00 per incarichi.
E’ previsto inoltre un intervento per la scuola media a fronte di un contributo regionale già acquisto per € 104.507,13."


Federico Valentino Cesarin Assessore




Nessun commento:

Posta un commento