Contributi a fondo perduto
4 Luglio 2016 Ore 20:45
Presso:
Agriturismo "Il Calesse"
Saletto di Vigodarzere
La Regione Veneto finanzia con contributi a fondo perduto:
Nuove imprese per nuovi prodotti turistici:
Creazione e consolidamento di Start-Up innovative.
Nuove imprese nella fase di avvio.
Nuove imprese culturali, creative e dello spettacolo.
Le domande si presentano da metà Luglio 2016.
In particolare sono invitati:
I titolari di ristoranti, agriturismi, B&B ed Alberghi
I giovani imprenditori titolari di imprese innovative
I giovani che vogliono mettersi in proprio
Interverranno:
Cristina Mason - Presidente Consiglio Comunale di Vigodarzere - Imprenditrice Turistica
Omar Giacometti - Coordinatore di Idee&Azione.it
Efrem Tossinato - Presidente Wigwam
Concluderà i lavori:
Roberto Zanovello - Vicesindaco Comune di Vigodarzere
Beneficiari: Nuove imprese turistiche anche complementari al settore turistico tradizionale ad esempio, offerta del cicloturismo e del turismo enogastronomico, logistica e artigianato.
Spese ammissibili: Macchinari, impianti produttivi, attrezzature e arredi, terreni entro il 10% della spesa totale. L'azienda richiedente può farsi finanziare interventi edilizi come ad esempio la manutenzione ordinaria e straordinaria, impianti elettrici, anti intrusione, idrico sanitari, riscaldamento e climatizzazione, spese di progettazione, ecc., spese di costituzione della società fino ad un massimo di 3000 euro, ecc.
Termini di presentazione domanda: entro il 20 settembre 2016
Erogazione del contributo: 50% ad inizio lavori il resto a lavori ultimati e comunque entro 18 mesi dall'accoglimento della domanda.
Entità del contributo: su una spesa minima di 70.000 euro ed un massimo di 200.000 euro il contributo potrà essere del 50%.
Riportiamo articolo del bando:
L’economia che gira intorno alla bicicletta pedala bene e costituisce un asset strategico su cui investire: lo scorso 7 giugno la Giunta Regionale del Veneto aveva approvato l’erogazione di contributi, con risorse POR FESR 2014-2020, per promuovere l’attivazione di nuove imprese in particolare nel settore cicloturismo e turismo enogastronomico. Il relativo bando è stato pubblicato il 21 giugno e ora c’è tempo fino al 20 settembre 2016 per presentare la propria idea-a-pedali da finanziare e avviare un’attività innovativa legata al mondo del ciclo e/o dell’enogastronomia.
Potranno beneficiare al finanziamento le nuove micro, piccole e medie imprese (PMI), indipendentemente dalla loro forma giuridica, localizzate nei Comuni che hanno formalmente aderito all’Organizzazione di Gestione della Destinazione (OGD) “Dolomiti” e quelle nei Comuni attraversati (o con essi confinanti) dai principali itinerari cicloturistici e dai percorsi riconosciuti nell’ambito della Rete Escursionistica Veneta.
La linea di finanziamento prevista è di 1,6 milioni di euro per la valorizzazione di itinerari escursionistici e cicloturistici e proposte di turismo enogastronomico. Ma saranno considerati anche altri segmenti innovativi che, promuovendo elementi di attrazione culturale e naturale del territorio, favoriscano il rilancio di destinazioni turistiche a rischio di stagnazione. Altro obiettivo, infine, è quello di integrare il settore del turismo con altre filiere produttive, come agroalimentare, artigianato e trasporti.
Le risorse disponibili ammontano complessivamente a 1,6 milioni di euro e il contributo è pari al 50% della spesa ammessa, per un massimo di 100.000 euro per ciascuna impresa.
La domanda di partecipazione può essere inviata, esclusivamente in modalità telematica,entro il 20 settembre 2016 secondo le modalità indicate nel bando, disponibile insieme a tutta la modulistica necessaria alla pagina dedicata del sito della Regione del Veneto
La bikenomics, come ricorda un recente studio sulle startup del Trentino, rappresenta un ottimo investimento per destagionalizzare l’offerta turistica e attrarre nuove risorse sul territorio: un’occasione da far fruttare, dunque da non perdere.
Nessun commento:
Posta un commento