Confronto candidati sindaci a Vigodarzere – Seconda parte
Domande dal pubblico:
Project financing
Testa: Negli ultimi tempi sentite spesso parlare di Project Financing, cioè un investimento fatto per 50% pubblico e l’altro 50% privato, che in cambio gestisce una serie di servizi; con questo sistema è stato costruito l’ospedale di Venezia e ora è in fallimento, e mancano servizi. A35 Milano-Brescia ha il bilancio in rosso, salvata con soldi pubblici. Ora c’è da costruire l’ospedale di Padova, Bitonci e company hanno messo in piedi una compagna contro il project financing, ora invece decidono di costruire seguendo quella linea. Le cose vanno fatte, ma con i piedi per terra. Perché parlo di questo, perché è stato detto che qui a Vigodarzere si può fare tutto con il project financing. Le speculazioni immobiliari sono finite, c’è rischio idrogeologico, le cose vanno fatte con i piedi per terra e acuratezza.
Zordan: Tu (rivolgendosi a Testa) parli di amministrazione trasparente, basta vedere il sito del comune e si legge tutto. Non si nasconde nulla. Dici sempre che se va su la Destra faremo la convenzione con Padova, solo se conviene per Vigodarzere, altrimenti nulla. Non sono succube di nessuno. Faremo una collaborazione con gli altri comuni. Sposteremo la sede dell’Unione nella caserma, di cui bisogna valutare la convenzione, che scade a luglio, bisogna vedere cosa accade, ora vi è la Protezione Civile; sarebbe bello per avere più contatto diretto e servizi. Il paese deve essere governato da Vigodarzere, ci sono problemi che non possiamo risolvere da soli, dobbiamo andare in Provincia, in Regione…Vorrei vedere tu (rif. a Testa) se vinci e ti metti in contrasto con Padova, come farai a risolvere i problemi. Devi avere un atteggiamento positivo e ragionare per portare a casa il meglio per Vigodarzere.
Parisotto: Penso che la gente ci dovrebbe votare perché è una bella lista. Non è facile fare l’amministratore, bisogna sempre andare alla ricerca di soldi, fondi; bisogna dare al cittadino la fiducia che facciamo i salti mortali per far quel che deve essere fatto. Non accettiamo nessun ricatto da nessuno, né pressione. La mia stella polare è l’interesse per i cittadini di Vigodarzere, per il quale se vengo eletto mi darò da fare con tutti gli enti, cercando una collaborazione. Se una persona vuol star fermo sulle sue non cerca collaborazione. Ricordo che c’è una rete di volontariato ricchissima, senza di quella, penso che, Vigodarzere sarebbe messo ancora peggio. Avremo la caserma dell’aereonautica tramite una permuta con il demanio, caserma aereonautica in cambio di caserma carabinieri; quindi eventualmente chiedere una proroga della convenzione della caserma dell’aereonautica finché non sarà effettuata la permuta. Bisogna lavorare con costanza, chi lo fa a volte porta a casa ringraziamenti, altre volte certi rifiuti. Mi metto in gioco per dare qualcosa al mio Comune.
Dott. Parisotto perché sino ad ora non sono state vagliate ipotesi per mettere Etra in competizione con altri enti di raccolta rifiuti?
Parisotto: Nel nostro programma c’è l’intenzione di ridiscutere le tariffe, però non è facile che si dimostri la scorrettezza del dato, perché anche Etra è una società consortile soggetta a controlli. Il Comune di Vigodarzere è un comune virtuoso nella gestione dei rifiuti e gestione delle acque e quindi le persone si aspettano una riduzione delle tariffe.
Testa: Proprio qualche mese fa, in questa sala, noi abbiamo fatto una conferenza in cui abbiamo spiegato, tramite dei professionisti, che le tariffe Etra sono illegittime, da un bel po’ di tempo, anche perché si parla di tariffe che vanno avanti da 20 anni. Adesso esistono gli eco compattatori. Noi puntiamo a mettere in concorrenza Etra con altri enti di raccolta rifiuti con un bando pubblico.
Zordan: Il bando pubblico non è possibile con il nostro Comune, in quanto Etra serve 75 comuni; per fare questo bisogna smantellare tutto e rifare tutto, purtroppo come Comune appartenete possiamo solo andare a discutere in Etra la riduzione delle tariffe. Il bando è un’utopia.
Verificando il programma dei candidati si parla di usare progect financial per opere di ampliamento dei cimiteri o relativi alla mobilità, se fosse realtà in quale termini verrebbe vagliata nonostante i dissesti che si sono sentiti?
Zordan: Ci sono varie forme, ci sono delle ditte che mettono i loculi in conto vendita, non è un progect financial, ma un servizio a costo zero. Bisogna valutare tutte le situazioni del paese e poterlo migliorare, valutare di volta in volta e vedere come risolvere il problema.
Parisotto: Correttezza nelle procedure delle attività che fa un Comune dipenda anche dalle persone, il codice degli appalti si modifica ogni 2/3 anni perché le cose vengano fatte con correttezza, se adotteremo questa forma andremo con i piedi di piombo. Penso che sia la correttezza lo spartiacque delle cose che si possono fare.
Testa: Io ho già detto in parte quello che penso a riguardo. Ricordo che persone più brave ed esperte sono cadute sul progect financial. La realtà è molto diversa oggi, questo è un mondo duro e spietato, evitando di prendere accantonate.
Questa domanda è rivolta al Dott. Testa, lei lavora nel campo del fotovoltaico e nel suo programma si parla molto di richiami e promesse a riguardo, non crede che vi sia un conflitto di interesse?
Testa: Se ci fossero problemi di questo tipo farò modo che le aziende che rappresento stiano fuori.
Parisotto: Il conflitto crea danni enormi, ma non credo che chi venga eletto faccia delle scelte proprie, le fa in comune e con delle regole, quindi non si presenta.
Zordan: Credo basta seguire le regole; bisogna stare molti attenti. Mi sono preso l’impegno di non esercitare nel territorio, soprattutto se si parla di urbanistica, gli imprenditori nella lista dovranno andare fuori paese o dimettersi.
In 5 anni l’amministrazione non ha fatto alcun studio trasportistico, perché ora?
Parisotto: Ci siamo resi conto che bisogna analizzare meglio i dati. All’inizio dell’amministrazione uscente era in piedi il progetto del GRA, quindi non si è pensato di fare lo studio, ora è necessario.
Testa: Noi abbiamo cercato i dati per svariati mesi, se qualcuno sa dove sono, per cortesia, ce lo comunichi. Nel nostro programma abbiamo inserito un monitoraggio esaustivo periodico per le problematiche del traffico, l’inquinamento e l’inquinamento acustico.
Zordan: Il problema della viabilità è un problema che abbiamo da sempre, bisogna fare e subito, nessun progetto, verifica o altro, intervenire subito, non abbiamo bisogno di progetto trasportistico. Agire subito e immediatamente.
Si parla di risparmio energetico, la Villa di notte è illuminata a giorno, circa 40 punti luci, forse metterli in punti che non ci sono. La pista ciclabile vicino al cimitero è sconnessa, si può sistemare?
Parisotto: Sono piccoli problemi da sistemare in fretta. Il Comune ha fatto un contratto ventennale con una società, la ditta si occuperà della manutenzione e gradualmente anche della sostituzione con le lampade a led, ci sono zone che si possono potenziare con punti luce.
Testa: Si parla degli investimenti che sono fatti con certificati bianchi, quindi durata di 5 anni, credo che 20 anni sono troppi ed è una cosa che non torno a capire; avere un occhio di riguardo in questa situazione. Per le piste ciclabili ci sono problemi anche in altre parti.
Zordan: In alcuni punti c’è poca e in altri tanta illuminazione; se manca bisogna mettere dei lampioni, si parla anche per sicurezza. Per quanto riguarda la sistemazione della pista ciclabile, per il momento posso solo far un appello all’amministrazione uscente.
Il candidato Testa, prima, ha parlato di studenti nelle aziende, ma vi è già lo stage; di seconda lingua, ma è proprio necessaria per uno di Vigodarzere; verificare l’offerta formativa, ma il Comune che potere ha?
Testa: Il Comune può proporre delle iniziative e offerte formative. Sì, c’è lo stage, per fare pratica nel mondo del lavoro, ma la visita è per far capire com’è il mondo del lavoro e riguarda un giorno. La seconda lingua credo che sia essenziale, come pensiamo di entrare in questo mondo dove si parla inglese e non saperlo?
Parisotto: Visite e stage già esistono. Nel sistema tedesco i ragazzi vanno a scuola 5 gg alla settiama e 1 a lavorare, aumentando il curriculum scolastico, è una buona cosa, peccato che qui in Italia non è applicabile.
Zordan: Fare delle proposte formativa, la seconda lingua è sempre accettata, ma bisogna verificare il numero per il corso, in quanto sono a pagamento, quindi il Comune potrebbe dare un aiuto.
Si è parlato del GRA, progetto vecchio, come intendete intervenire per rispolverarlo?
Zordan: Fare un nuovo progetto del GRA non serve, basta trovare un percorso alternativo.
Parisotto: Se viene spostato il tracciato, come non serve fare un nuovo progetto.
Replica Zordan: E’ solo una modifica.
Intendete dare un premio virtuoso ai cittadini che raccolgono i rifiuti?
Testa: Costello ha dichiarato in un articolo di giornale quanto siamo diligenti e quindi ha ridotto la tariffa, ma prima di questo noi eravamo intervenuti.
Parisotto: Abbassare la tariffa se è possibile.
Aghi Gloria
Facco Andrea
Domande dal pubblico:
Project financing
Testa: Negli ultimi tempi sentite spesso parlare di Project Financing, cioè un investimento fatto per 50% pubblico e l’altro 50% privato, che in cambio gestisce una serie di servizi; con questo sistema è stato costruito l’ospedale di Venezia e ora è in fallimento, e mancano servizi. A35 Milano-Brescia ha il bilancio in rosso, salvata con soldi pubblici. Ora c’è da costruire l’ospedale di Padova, Bitonci e company hanno messo in piedi una compagna contro il project financing, ora invece decidono di costruire seguendo quella linea. Le cose vanno fatte, ma con i piedi per terra. Perché parlo di questo, perché è stato detto che qui a Vigodarzere si può fare tutto con il project financing. Le speculazioni immobiliari sono finite, c’è rischio idrogeologico, le cose vanno fatte con i piedi per terra e acuratezza.
Zordan: Tu (rivolgendosi a Testa) parli di amministrazione trasparente, basta vedere il sito del comune e si legge tutto. Non si nasconde nulla. Dici sempre che se va su la Destra faremo la convenzione con Padova, solo se conviene per Vigodarzere, altrimenti nulla. Non sono succube di nessuno. Faremo una collaborazione con gli altri comuni. Sposteremo la sede dell’Unione nella caserma, di cui bisogna valutare la convenzione, che scade a luglio, bisogna vedere cosa accade, ora vi è la Protezione Civile; sarebbe bello per avere più contatto diretto e servizi. Il paese deve essere governato da Vigodarzere, ci sono problemi che non possiamo risolvere da soli, dobbiamo andare in Provincia, in Regione…Vorrei vedere tu (rif. a Testa) se vinci e ti metti in contrasto con Padova, come farai a risolvere i problemi. Devi avere un atteggiamento positivo e ragionare per portare a casa il meglio per Vigodarzere.
Parisotto: Penso che la gente ci dovrebbe votare perché è una bella lista. Non è facile fare l’amministratore, bisogna sempre andare alla ricerca di soldi, fondi; bisogna dare al cittadino la fiducia che facciamo i salti mortali per far quel che deve essere fatto. Non accettiamo nessun ricatto da nessuno, né pressione. La mia stella polare è l’interesse per i cittadini di Vigodarzere, per il quale se vengo eletto mi darò da fare con tutti gli enti, cercando una collaborazione. Se una persona vuol star fermo sulle sue non cerca collaborazione. Ricordo che c’è una rete di volontariato ricchissima, senza di quella, penso che, Vigodarzere sarebbe messo ancora peggio. Avremo la caserma dell’aereonautica tramite una permuta con il demanio, caserma aereonautica in cambio di caserma carabinieri; quindi eventualmente chiedere una proroga della convenzione della caserma dell’aereonautica finché non sarà effettuata la permuta. Bisogna lavorare con costanza, chi lo fa a volte porta a casa ringraziamenti, altre volte certi rifiuti. Mi metto in gioco per dare qualcosa al mio Comune.
Dott. Parisotto perché sino ad ora non sono state vagliate ipotesi per mettere Etra in competizione con altri enti di raccolta rifiuti?
Parisotto: Nel nostro programma c’è l’intenzione di ridiscutere le tariffe, però non è facile che si dimostri la scorrettezza del dato, perché anche Etra è una società consortile soggetta a controlli. Il Comune di Vigodarzere è un comune virtuoso nella gestione dei rifiuti e gestione delle acque e quindi le persone si aspettano una riduzione delle tariffe.
Testa: Proprio qualche mese fa, in questa sala, noi abbiamo fatto una conferenza in cui abbiamo spiegato, tramite dei professionisti, che le tariffe Etra sono illegittime, da un bel po’ di tempo, anche perché si parla di tariffe che vanno avanti da 20 anni. Adesso esistono gli eco compattatori. Noi puntiamo a mettere in concorrenza Etra con altri enti di raccolta rifiuti con un bando pubblico.
Zordan: Il bando pubblico non è possibile con il nostro Comune, in quanto Etra serve 75 comuni; per fare questo bisogna smantellare tutto e rifare tutto, purtroppo come Comune appartenete possiamo solo andare a discutere in Etra la riduzione delle tariffe. Il bando è un’utopia.
Verificando il programma dei candidati si parla di usare progect financial per opere di ampliamento dei cimiteri o relativi alla mobilità, se fosse realtà in quale termini verrebbe vagliata nonostante i dissesti che si sono sentiti?
Zordan: Ci sono varie forme, ci sono delle ditte che mettono i loculi in conto vendita, non è un progect financial, ma un servizio a costo zero. Bisogna valutare tutte le situazioni del paese e poterlo migliorare, valutare di volta in volta e vedere come risolvere il problema.
Parisotto: Correttezza nelle procedure delle attività che fa un Comune dipenda anche dalle persone, il codice degli appalti si modifica ogni 2/3 anni perché le cose vengano fatte con correttezza, se adotteremo questa forma andremo con i piedi di piombo. Penso che sia la correttezza lo spartiacque delle cose che si possono fare.
Testa: Io ho già detto in parte quello che penso a riguardo. Ricordo che persone più brave ed esperte sono cadute sul progect financial. La realtà è molto diversa oggi, questo è un mondo duro e spietato, evitando di prendere accantonate.
Questa domanda è rivolta al Dott. Testa, lei lavora nel campo del fotovoltaico e nel suo programma si parla molto di richiami e promesse a riguardo, non crede che vi sia un conflitto di interesse?
Testa: Se ci fossero problemi di questo tipo farò modo che le aziende che rappresento stiano fuori.
Parisotto: Il conflitto crea danni enormi, ma non credo che chi venga eletto faccia delle scelte proprie, le fa in comune e con delle regole, quindi non si presenta.
Zordan: Credo basta seguire le regole; bisogna stare molti attenti. Mi sono preso l’impegno di non esercitare nel territorio, soprattutto se si parla di urbanistica, gli imprenditori nella lista dovranno andare fuori paese o dimettersi.
In 5 anni l’amministrazione non ha fatto alcun studio trasportistico, perché ora?
Parisotto: Ci siamo resi conto che bisogna analizzare meglio i dati. All’inizio dell’amministrazione uscente era in piedi il progetto del GRA, quindi non si è pensato di fare lo studio, ora è necessario.
Testa: Noi abbiamo cercato i dati per svariati mesi, se qualcuno sa dove sono, per cortesia, ce lo comunichi. Nel nostro programma abbiamo inserito un monitoraggio esaustivo periodico per le problematiche del traffico, l’inquinamento e l’inquinamento acustico.
Zordan: Il problema della viabilità è un problema che abbiamo da sempre, bisogna fare e subito, nessun progetto, verifica o altro, intervenire subito, non abbiamo bisogno di progetto trasportistico. Agire subito e immediatamente.
Si parla di risparmio energetico, la Villa di notte è illuminata a giorno, circa 40 punti luci, forse metterli in punti che non ci sono. La pista ciclabile vicino al cimitero è sconnessa, si può sistemare?
Parisotto: Sono piccoli problemi da sistemare in fretta. Il Comune ha fatto un contratto ventennale con una società, la ditta si occuperà della manutenzione e gradualmente anche della sostituzione con le lampade a led, ci sono zone che si possono potenziare con punti luce.
Testa: Si parla degli investimenti che sono fatti con certificati bianchi, quindi durata di 5 anni, credo che 20 anni sono troppi ed è una cosa che non torno a capire; avere un occhio di riguardo in questa situazione. Per le piste ciclabili ci sono problemi anche in altre parti.
Zordan: In alcuni punti c’è poca e in altri tanta illuminazione; se manca bisogna mettere dei lampioni, si parla anche per sicurezza. Per quanto riguarda la sistemazione della pista ciclabile, per il momento posso solo far un appello all’amministrazione uscente.
Il candidato Testa, prima, ha parlato di studenti nelle aziende, ma vi è già lo stage; di seconda lingua, ma è proprio necessaria per uno di Vigodarzere; verificare l’offerta formativa, ma il Comune che potere ha?
Testa: Il Comune può proporre delle iniziative e offerte formative. Sì, c’è lo stage, per fare pratica nel mondo del lavoro, ma la visita è per far capire com’è il mondo del lavoro e riguarda un giorno. La seconda lingua credo che sia essenziale, come pensiamo di entrare in questo mondo dove si parla inglese e non saperlo?
Parisotto: Visite e stage già esistono. Nel sistema tedesco i ragazzi vanno a scuola 5 gg alla settiama e 1 a lavorare, aumentando il curriculum scolastico, è una buona cosa, peccato che qui in Italia non è applicabile.
Zordan: Fare delle proposte formativa, la seconda lingua è sempre accettata, ma bisogna verificare il numero per il corso, in quanto sono a pagamento, quindi il Comune potrebbe dare un aiuto.
Si è parlato del GRA, progetto vecchio, come intendete intervenire per rispolverarlo?
Zordan: Fare un nuovo progetto del GRA non serve, basta trovare un percorso alternativo.
Parisotto: Se viene spostato il tracciato, come non serve fare un nuovo progetto.
Replica Zordan: E’ solo una modifica.
Intendete dare un premio virtuoso ai cittadini che raccolgono i rifiuti?
Testa: Costello ha dichiarato in un articolo di giornale quanto siamo diligenti e quindi ha ridotto la tariffa, ma prima di questo noi eravamo intervenuti.
Parisotto: Abbassare la tariffa se è possibile.
Aghi Gloria
Facco Andrea
Nessun commento:
Posta un commento